|   ARCHIVIO DEI NUMERI PUBBLICATI SUL WEB NAZIONALE DEL PARTITO DELLA
    RIFONDAZIONE COMUNISTA
            Numero 
              13 - Luglio 1997
              PER IL LAVORO E LA DEMOCRAZIALE COSE DA FARE SUBITO PER UN ULTERIORE 
                SVILUPPO DEL PARTITO DOPO CHIANCIANOAPPUNTI SUL CIRCOLO DI FABBRICA 
                SESTRI CANTIERE NAVALECOME IL CIRCOLO ORCEL SI E 
                APERTO AL QUARTIERE A PALERMO CON LE COMPAGNE MAESTRE E I COMPAGNI 
                MAESTRISALERNO DISEGNA IL PERCORSO DELLA 
                CASA DEL LAVORO CASA DEL LAVORO, UN ESPERIMENTOCresce la voglia di fare politica 
                nei luoghi di lavoroA FERRARA SI LAVORA ANCHE AL RECUPERO 
                RECUPERARE GLI ISCRITTI SI PUOSIAMO GIA PIU DI 100.000 Numero 14 
              - Ottobre Novembre 1997
              A ROMA IL 25 OTTOBRE CON LA TESSERA 
                DEL 1998A DICEMBRE LA CONFERENZA DEI GIOVANICALABRIA: TESSERAMENTO E CIRCOLI 
                APERTI PER IL PARTITO DI MASSACampagna di tesseramento e reclutamento 
                1998LA NOSTRA INIZIATIVA I RISULTATI 
                ACQUISITITESSERAMENTO E FINANZIAMENTO AL 
                PARTITOAL LAVORO PER LE 10 GIORNATE DEL 
                TESSERAMENTO E RECLUTAMENTO 20  30 NOVEMBRE Numero 15 
              - Novembre 1997 
              LA COSTRUZIONE DI UN MODERNO PARTITO 
                COMUNISTA DI MASSADEL PARTITO DI MASSAPARTITO E RAPPRESENTANZE ISTITUZIONALIA REGGIO EMILIA UNA LETTERA E UN 
                CONTO CORRENTEINDAGARE SUL TURNOVER Nunero 16 
              - Febbraio 1998
              Valutazioni sul tesseramento 1997 
                (Francesco Speranza)Del partito di massa (Pasquale 
                Martino)Le bacheche (Tino Fiori)Il partito di massa nella lotta 
                politica a Genova (Marco Nesci)103 conferenze di circolo a Milano 
                (Ernesto Cairoli)Bologna: il programma del Prc (Roberto 
                Sconciaforni)Per costruire il partito di massa: 
                sperimentazione e innovazione (Livio Oddi)La pratica del partito di massa 
                (Gianluigi Pegolo)Convegno internazionale e manifestazione 
                per le 35 ore Numero 17 
              - Marzo 1998
              Nei luogi di lavoro (Aurelio Crippa)Assemblea dei quadri meridiopnali 
                (Milziade Caprili)PERCORSO CONFERENZA DEI QUADRI 
                MERIDIONALIA che punto siamo con l'organizzazione 
                del Partito nei luoghi di lavoro?L'esperienza del circolo 24 marzo 
                Alfa Acciai di BresciaMezzogiorno e lavoro precarioIl Partito alla Fiat MirafioriL'inchiesta per la conoscenza e 
                il radicamentoSicilia: tra importanti successi 
                e limiti permanentiL'inchiesta per l'organizzazioneLa formazione: quale e come?Calendario riunioni / iniziative 
                centrali Numero 18 
              - Aprile 1998
              LE ELEZIONI DEL 24 MAGGIO di Graziella 
                MasciaDALLE ESPERIENZE DI QUESTI MESI 
                di Milziade CapriliIL MODO DI STARE NELLE ISTITUZIONI: 
                A BELLARIA L'ASSEMBLEA NAZIONALE DEGLI ELETTI E DELLE ELETTE di 
                Salvatore CerboneUN BUON INIZIO di Francesco Speranza"Liberazione" 
                E' FESTA di Gianni FavaroDUE MESI IN MARCIA PER LA SALUTE 
                IN LOMBARDIA di Daniela PolenghiLA CONFERENZA DI PESAROURBINO di Fabrizio Tartaglia Numero 19 
              - Maggio 1998
              PER L'APERTURA DI UNA FASE RIFORMATRICE 
                (Documento della Direzione del PRC)Una delle condizioni per la costruzione 
                del partito di massa di Milziade CapriliI mille vantaggi dei giornalini 
                e dei notiziari locali di Beatrice GiavazziL'iniziativa del partito in agricoltura 
                di Vincenzo AitaIstruzioni per l'usoLA TESSERA DEL PARTITO di Enzo 
                JorfidaElezioni amministrative 1998: gli 
                adempimenti di Sandra CerusicoInchiesta del circolo "Lenin" 
                di San Giuliano Milanese Numero 20 
              - Giugno 1998
              VERSO L'ASSEMBLEA DEI QUADRI MERIDIONALI 
                di Giovanni Russo SpenaECCO IL PUNTO! di Milziade CapriliSARNO: IL DIARIO DI UNA ESPERIENZA 
                di Ivana Esposito e Enzo SansoneGLI ELETTI COMUNISTI INCONTRANO 
                I CITTADINI di Franco IachiniLA FEDERAZIONE DEL PRC DI CROTONE 
                APRE NUOVI CIRCOLI di Giorgio De SantisIL PARTITO NEL MEZZOGIORNO di 
                Enzo JorfidaSTUDENTI A PALERMO di Marco 
                Assennato Numero 21 
              - Luglio 1998
              FATTI NON PAROLE di Aurelio 
                CrippaOLTRE NAPOLI di Milziade CapriliUN PARTITO DI MASSA CHE SI FACCIA 
                SOCIETA di Giovanni Russo SpenaSUL CONCETTO DI PARTITO DI MASSA 
                Antonio Gramsci (da Antologia degli scritti a cura 
                di Antonio A. Santucci - Editori Riuniti)INIZIATIVE DEI CIRCOLI DEL P.R.C. 
                SUI PROBLEMI DEL TERRITORIO di Pino ChiezziSETTE CITTA, SETTE CIRCOLI 
                dei lavoratori e delle lavoratrici delle Poste di Roberta RealiPuò anche quella del sondaggio 
                essere una modalità per ampliare la conoscenza? Ferrara: 
                una prima risposta di Marco FelloniCome la Federazione di Tivoli costruisce 
                iniziative sulla sanità di Alfredo MoroVertice di Berlino UN PASSO AVANTI 
                PER UN NUOVO INTERNAZIONALISMO di Fausto SoriniTESSERAMENTO Più di 80 circoli 
                della Lombardia oltre il risultato del 1997. Raggiungere il 100% 
                entro la conclusione della Festa Nazionale di LIBERAZIONE 
                di Michele Tedesco Numero 22 
              - Novembre 1998
              COMUNISTI di Aurelio CrippaUN PASSO IN PIU' di Milziade 
                CapriliRINNOVARE LA TESSERA di Martino 
                MazzonisLA PRESENZA DEL PARTITO: I CIRCOLI 
                PRESENTI E GLI OBIETTIVI POSSIBILI di Enzo JorfidaRIPARTIAMO DAI CIRCOLI di Nicola 
                FratoianniIL PARTITO DESCRITTO DALLA MANIFESTAZIONE 
                DEL 17 OTTOBRE di Alberto DeambrogioQUELLI CHE DIFENDONO LE PENSIONI, 
                QUELLI CHE SI BATTONO PER IL LAVORO, QUELLI DELLE 35 ORE di 
                Giacomo ContiFEDERAZIONE DELL'UNIONE EUROPEA: 
                E' NATO UN NUOVO CIRCOLO DEL PRC Numero 23 
              - Dicembre 1998
              Un giornale con il partito - La 
                lotta di Rifondazione per la democraziaDiffusione militante: uno strumento 
                per parlare con tuttiFra i comunisti nel cuore d'Europa. 
                Viaggio nella federazione SvizzeraMilano: un piano di lavoro per 
                il partito di massaCome ti combatto il turn-overFare politica con i giovani di 
                Palermo Numero 24 
              - Gennaio 1999
              Iniziativa e Congresso - Aurelio 
                CrippaIl radicamento del partito e la 
                crisi politica - Milziade CapriliUn passaggio difficile - Salvatore 
                CerboneTesseramento e pratica politica 
                - Alberto DeambrogioIn Europa si cresce - Enzo JorfidaDiffusione militante - Mauro 
                CimaschiUna ricostruzione attiva - Roberta 
                Fantozzi Numero 25 
              - Gennaio 1999
              Per un nuovo corso della politica 
                - Aurelio CrippaOrganizzarsi nella società - Milziade 
                CapriliPer un congresso partecipato - 
                Enzo JorfidaPermettete una domanda - Martino 
                MazzonisTesseramento e politica - Antonio 
                De CristofaroUSATE LE BACHECHEDue miliardi per il cambiamento 
                - Mauro CimaschiTorino riparte dai luoghi di lavoro 
                - Delfo RafaschieriInformazione vendesi - Sergio 
                Bellucci Numero 26 
              - Febbraio 1999
              Democrazia autoritaria? NO, grazie. 
                (Graziella Mascia)Costruire l'innovazione (Milziade 
                Caprili)Il primo dente dei giovani (Peppe 
                De Cristofaro)A ciascuno il suo circolo (Franco 
                Specchio)Inchiesta e tesseramento (Luca 
                Elena)Patto sociale o pacco dono? (Sergio 
                Casanova)Lavori utili per il nostro giornale 
                (Mauro Cimaschi) Numero 27 
              - Marzo 1999
              Una alternativa di società (Fausto 
                Bertinotti)La posta in gioco (Milziade Caprili)La supertruffa del dottor Sottile 
                (Gianluigi Pegolo)La legge dei più fortiTutte le critiche al diritto di 
                tribuna (Martino Mazzonis)La proposta Amato - D'Alema (a 
                cura di Angelo Tria)Due tornate alle urne: che fare?Tesseramento: facciamo il punto Numero 28 
              - Aprile 1999
              Un voto per cambiare (Aurelio 
                Crippa)Chianciano 2 (Milziade Caprili)Usate le bachecheBergamo: più bella la cittàRicostruire un progetto sociale 
                (Ezio Locatelli)Tutti a Colonia (Roberto Musacchio)A Liberazione ci si abbona 
                così Numero 29 
              - Maggio 1999
              EUROPA - L'ALTERNATIVA DA COSTRUIRE 
                (Fausto Bertinotti)I PIFFERI DI MONTAGNA (Milziade 
                Caprili)LA PROVINCIA DI MILANO AL VOTO 
                (Bruno Casati)COME LA FEDERAZIONE DI BOLOGNA 
                SI PREPARA AL VOTO (Stefano Franchi)IL VOTO IN SARDEGNA PER IL RINNOVO 
                DEL CONSIGLIO REGIONALE (Vittorio Macrì)CRESCE IL PARTITO IN EUROPA (Enzo 
                Jorfida)DAL COLLEGIO NAZIONALE DI GARANZIA 
                - Due indicazioni per le federazioniCATANIA CHIAMA CINECITTA' - I percorsi 
                del partito di massa (Franco Iachini)VADEMECUM PER IL DIFFUSOREIL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NEL 
                PROGRAMMA PER LE ELEZIONI PROVINCIALIIL LAVORO NEL PROGRAMMA PER LE 
                ELEZIONI COMUNALIUNA POSSIBILE LEGGE ELETTORALE 
                (Angelo Tria)COME CI SI ASSICURA Numero 30 
              - Luglio 1999
              LE NOSTRE RAGIONI AL DI LÀ DELLA 
                SCONFITTA (Marco Berlinguer)DAL COLLEGIO NAZIONALE DI GARANZIA 
                (Guido Cappelloni)ANCORA SULLA ELEZIONI (Milziade 
                Caprili)SORRENTO, SEMINARIO "IPOTESI 
                PER UN'ALTERNATIVA" (Stefania Achella)A CASA DEL DIAVOLO (Federazione 
                PRC di Perugia)CADELBOSCO DI SOPRA, RADICAMENTO 
                E FINANZIAMENTO DEL PARTITO (Antonella Arleoni)LA NUOVA TABELLA SIAE - (Fabrizio 
                Balestrelli)MATERIALI PER LA STORIA DEL PARTITO 
                (Leo Glaide)I GADGETS RIFONDAZIONE COMUNISTA Numero 
              31 - Agosto 1999 
              
                Tutti a Roma (Aurelio Crippa)Al di là della ritualità (Milziade 
                  Caprili)Tesseramento 2000 - Materiali 
                  in stampaTessera 2000 del PRC e dei Giovani 
                  ComunistiProposta campagna tesseramento 
                  2000Note per la gestione informatizzata 
                  del tesseramentoCampagna per il salario e adesioni 
                  al partito (Giuseppe Carroccia)Campagna contro lo scandalo degli 
                  stipendi d'oro e dei salari da fameNumero 
              32 - Numero speciale - 16 ottobre 1999 
              
                La nostra opposizione al governo 
                  D'Alema (Fausto Bertinotti)Le novità del nostro sito webIscriviti via InternetTessera amici di LiberazioneTessera 2000 del PRC e dei Giovani 
                  ComunistiCampagna contro lo scandalo degli 
                  stipendi d'oro e dei salari da fameNumero 
              33 - Novembre 1999 
              
                Dal 5 al 14 novembre le dieci 
                  giornate. TESSERAMENTO 2000 (Aurelio Crippa)I circoli nei luoghi di lavoroLa macchina e la sperimentazione 
                  (Milziade Caprili)Ripartire dai bisogni Il circolo 
                  di S. Ermete della federazione di Pisa, un'esperienza da imitare 
                  Massimiliano Bacchiet)Circoli in Sicilia (Giuseppe 
                  Fazzese)Sostieni il tuo partito e ottieni 
                  un risparmio fiscaleIl campeggio nazionale dei giovani 
                  comunisti (Peppe De Cristofaro)ADESIONE AL PARTITO - AMMINISTRAZIONE 
                  - CIRCOLI - FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DIRIGENTIInformatizzazione del tesseramentoNumero 
              34 - Dicembre 1999 
              
                Tesseramento e campagna elettoraleVerso Chianciano dueLe dieci giornate e oltreUn esempio da seguirePartito di massa fatto con i 
                  vostri contributi"Io scelgo la libertà, 
                  mi abbono a Liberazione"Questionario "Chi sono i 
                  comunisti del nuovo secolo"Allegato: "Tessera 2000: 
                  istruzioni per l'uso" - Scheda raccolta dati tesseramentoNumero 
              35 - Gennaio 2000 
              
                Protagonista il partitoChianciano 5 - 6 febbraio 2000Il partito interroga se stesso
Informatizzazione del tesseramentoChiusura del tesseramento 1999Dati tesseramento 1999Elezioni Regionali e Amministrative 
                  della Primavera prossimaOrganizzare gli uffici elettorali del partito: inizia la campagna 
                  elettorale
Numero 
              36 - Febbraio 2000 
              
                Invece si può (Aurelio Crippa)Dopo Chianciano (Milziade Caprili)Il circolo diventi protagonistaAlcuni dati sui circoli (Enzo 
                  Jorfida)Ancora non ci siamo - Dati del 
                  tesseramento 2000 (Massimiliano Ortu)Boicottiamo i referendum antisociali 
                  e antidemocratici (Roberto Musacchio)In ogni seggio un rappresentante 
                  di Rifondazione ComunistaLa Toscana dopo Chianciano (Dario 
                  Danti)Notizie dal ParlamentoSPAZIO 
                  GIOVANI - Costi dei trasporti per gli studenti - Un'indagine 
                  dei Giovani Comunisti di Bergamo (Fabio Cochis)SPAZIO 
                  GIOVANI - La Battaglia per i diritti sociali a Reggio 
                  Calabria (Nino De Gaetano)Numero 
              37 - Marzo 2000 
              
                Un voto utile per cambiare (Gianluigi 
                  Pegolo)Anche i rappresentanti di lista 
                  protagonisti della campagna elettorale (Milziade Caprili)Il partito in Emilia Romagna 
                  (Marcello Graziosi)Trieste: case del popolo e inchiesta. 
                  La sperimentazione è in corso (Giulio Lauri)Boicottiamo i referndum antisociali 
                  e antidemocratici - 2ª parte (Roberto Musacchio)Spazio 
                  Giovani - Motivi e breve cronaca di una iniziativa inedita 
                  (Leonardo Pieri)Numero 
              38 - Aprile 2000 
              
                Il voto del 16 aprile dice 
                  che "Invece si può"Ora boicottiamo i referendum
Tesseramento 2000, i dati al 
                  31 marzoLettere - EmailAvviare subito l'informatizzazione 
                  del tesseramentoRappresentanti di lista: una 
                  sceltaDopo Chianciano Commissioni Regionali 
                  e Dipartimenti regionali d'organizzazioneFORUM DONNE 
                  - Conferenza delle donne comunisteApre il sito del Comitato Regionale 
                  toscanowww.rifondazione.it/toscana
SPAZIO GIOVANI 
                  - Un cantiere studentesco a MilanoQUANTI VOTI HA PRESO RIFONDAZIONENumero 
              39 - Maggio 2000 
              
                Hanno perso (Milziade Caprili)Novità per il tesseramento 2001 
                  50MILA LIREL'ultimo venerdì del meseCome lavora il circolo "G. 
                  Orcel" di Palermo (Sergio Lima)Rappresentanti di listaInformazioni - Ancora sulle bachecheSPAZIO SCUOLA - Organizzazione 
                  del Dipartimento Scuola nazionale del PrcFORUM DONNE - Marcia delle donne 
                  contro la violenza e la povertà (Elettra Deiana)SPAZIO GIOVANI - No al mercato 
                  dei geni (Ivan Nardone)Numero 
              40 - Giugno 2000 - SPECIALE AUTOFINANZIAMENTO 
              
                Idee ed esperienze per contare 
                  sulle proprie forze (Claudio Grassi)Le sedi acquistate, un nostro 
                  patrimonioLiberazione: 
                  sulla strada del risanamento (Mauro Belisario)Come si compila un bilancio (Alberto 
                  Celli)L'autofinanziamento come pratica 
                  politica (Pierfrancesco Bruno)La nostra "bacheca virtuale" 
                  (Silvia Di Giacomo)Un'idea di autofinanziamento 
                  "bifronte": il service (Luca Fontana)Primavera cinema a Sesto (Katia 
                  Jorfida, Nadia Tadini e Michele Todino)Corsi di informatica e reti di 
                  relazioni (Piero Frontoni)Donne in primo piano a Cavriago 
                  (Liuscia Boni)Il garofano rosso (Antonella 
                  Arleoni)Eletti e convenzione bancaria: 
                  un esperimento a Livorno (Aldo Manetti)L'esperienza della Festa di Liberazione 
                  a Milano (Vladimiro Merlin)Rosignano: 10 anni di feste, 
                  un grande patrimonio (Segreteria del Circolo di Rosignano)Roma in festa un anno fa (Sante 
                  Moretti)Numero 
              41 - Luglio 2000  
              
                1ª Conferenza delle donne comuniste (Graziella 
                  Mascia)La festa di Liberazione - Un importante momento 
                  politico per le strutture territorialiGruppi regionali del Partito della Rifondazione 
                  ComunistaUn lavoro mirato e costante per rilanciare 
                  il tesseramento! (Massimiliano Ortu)Gli italiani e il PRC all'estero (Enzo Jorfida)Spazio scuola - Informazioni ai responsabili 
                  della Scuola di Federazione e RegionaliSpazio Giovani - Tre iniziative dei giovani 
                  comunisti di Terni (Alessandro Rampiconi)Numero 
              42 - Settembre 2000  
              
                Perchè siamo a Roma (Fausto Bertinotti)Dare nuovo impulso al tesseramento (Milziade 
                  Caprili)Tesseramento 2001: elevare a 50.000 Lire annue 
                  la quota tesseraA Castel Sant'Angelo la Festa nazionale e 
                  di Roma (Sante Moretti)Il Partito nei luoghi di lavoro e il congresso 
                  della CGIL (Enzo Jorfida)In cammino per il salario sociale (Stefano 
                  Zuccherini)Prepariamo per tempo le liste dei nostri rappresentanti 
                  di lista (Beatrice Giavazzi)SPAZIO SCUOLA - Non perdere neanche una "battuta" 
                  (Loredana Fraleone)SPAZIO DONNE - Dopo la Conferenza nazionale 
                  delle donne del Prc (Elettra Deiana)Chi sono i comunisti del nuovo secolo (Questionario)Numero 
              43 - Ottobre 2000  
              
                Tesseramento 2001 - Dieci giornate: dal 3 
                  al 12 novembre (Aurelio Crippa)Tesseramento 2001: portare a 50.000 annue 
                  la quota tesseraUn primo bilancio del 2000, le proposte per 
                  il 2001 (Massimiliano Ortu)Ancora sul rilevamento dati del tesseramento 
                  (Enzo Jorfida)Quali iniziative per il tesseramento delle 
                  donne (Elettra Deiana)Prepariamo per tempo gli elenchi dei nostri 
                  rappresentanti di listaPresidenti di seggio: attenti alle scadenzeI giovani comunisti ripartono dalla scuola 
                  (Marco Assennato)In cammino per il salario socialeNumero 
              44 - Novembre 2000  
              
                La nostra battaglia per una Finanziaria di 
                  giustizia sociale (Stefano Zuccherini)Informatizzazione del tesseramento: procedere 
                  rapidamenteVisti da vicino: il circolo di Rosignano (Maria 
                  Rosa Calderoni)Festa nazionale di Liberazione. Un'esperienza 
                  da ripetere (Sante Moretti)Iscriversi per tempo all'albo degli scrutatori 
                  (Mimma Tisba)SPAZIO GIOVANI - Contro la carta dei diritti 
                  europea. Tutti a Nizza il 6 dicembre (Fabio Amato)Numero 
              45 - Dicembre 2000  
              
                1921 - 2001: molti insegnamenti (Gianni Alasia)Verso la conferenza delle lavoratrici e dei 
                  lavoratori (Ugo Boghetta)Tesseramento 2001 - Premessa indispensabile 
                  per affrontare le importanti scadenze che ci attendono (Milziade 
                  Caprili)Comunicare in bacheca (Enzo Jorfida)Visti da vicino - Bella Napoli. Risultati 
                  positivi (Maria R. Calderoni)Circolo Prc di Chiaravalle (AN): una piccola 
                  grande esperienza (Marina Melappioni)Il partito nei luoghi di lavoro - L'esperienza 
                  della Sevel (Pierfrancesco Bruno)Il Prc ha ospitato la XIX sessione del Nelf 
                  - Una nuova Europa per un nuovo mondo (Maria Cristina Perugia)SPAZIO DONNE - Autodeterminazione sotto tiro 
                  (Elettra Deiana)SPAZIO SCUOLA - La scuola della Repubblica 
                  per un sapere critico (Simonetta Brighi)Numero 
              46 - Gennaio 2001  
              
                Il voto utile (Fausto Bertinotti)Tesseramento 2001 ed elezioni (Aurelio Crippa)Elezioni 2001: una occasione per far crescere 
                  e consolidare il partito (Gianluigi Pegolo)Un seminario per le Feste di Liberazione (Milziade 
                  Caprili)Se 50.000 lire di quota tessera vi sembran 
                  troppe... (Sante Moretti)Federazione di Bergamo: pensa positivo (Maria 
                  R. Calderoni)Congresso nazionale dell'Anpi. Il nostro impegno 
                  diretto (Saverio Ferrari)O.d.G. dei Giovani Comunisti sui movimenti 
                  da Seattle a NizzaNumero 
              47 - Febbraio 2001  
              
                Un voto utile socialmente e politicamente 
                  (Franco Giordano)Elezioni amministrative: il partito presente 
                  in tutti i comuni (Aurelio Crippa)Rappresentanti di lista pronti per le elezioni 
                  (Enzo Jorfida)IL VOTO UTILE PER I GIOVANI - Perchè 
                  la politica torni a parlare del nostro futuroIL VOTO UTILE PER LE DONNE - Libere 
                  e protagoniste delle scelte per la nostra vitaIL VOTO UTILE PER I LAVORATORI AUTONOMI 
                  - L'imbroglio liberista contro il lavoro autonomoIL VOTO UTILE PER I PENSIONATI - Pensioni 
                  più giusteI materiali di propaganda in arrivo a Comitati 
                  regionali e FederazioniTesseramento 2000 e 2001: bilancio e prospettive 
                  (Milziade Caprili)Insediare la consulta delle lavoratrici e 
                  dei lavoratoriNumero 
              48 - Marzo 2001  
              
                Più voti al Prc per battere l'imbroglio (Aurelio 
                  Crippa)Campagna elettorale e tesseramento (Enzo Jorfida)Una comunicazione alternativa per le prossime 
                  elezioni (Sergio Bellucci)Liberazione e la prossima campagna elettorale 
                  (Simonetta Cossu)Visti da vicino - Il circolo Iveco di Brescia 
                  (Maria R. Calderoni)Il circolo istanza fondamentale di un partito 
                  di massa (Bianca Bracci Torsi)Riportare il lavoro al centro dell'iniziativa 
                  politicaNumero 
              49-50 Aprile - Mggio 2001  
              
                Ci siamo! (Aurelio Crippa)Elezioni e potenzialità di radicamento del 
                  Partito (Milziade Caprili)G8 ... di massa! (Alfio Nicotra)Rappresentanti di lista - Abbiamo molto migliorato 
                  ma tanto rimane da fare (Enzo Jorfida)Informatizzazione - Un primo bilancio (Mauro 
                  Cimaschi)Al via le Feste di LiberazioneNuovi Gadget per il partitoI gadget per le feste e le iniziativeSpazio Giovani - Come coniugare iniziative 
                  politiche e organizzazione (Stefania Savoia)Spazio donne - Il club di uomini (Elettra 
                  Deiana)Numero 
              51-52 giugno-luglio 2001  
              
                Contro i potenti del mondo (Ramon Mantovani)XIV Congresso CGIL - Le ragioni di un documento 
                  alternativo (Ferruccio Danini)Nei prossimi tre mesi 3 importanti iniziative 
                  (Enzo Jorfida)Voto e organizzazione un contributo dal Molise 
                  - Un partito strutturato e radicato ha un ritorno in voti e 
                  in interesse (Giovanni Mammarella)Liberazione e le feste - Una operazione ben 
                  riuscita (Simonetta Cossu)Inserto - Un'altra sinistra è possibile 
                  - Le scelte politiche concrete per la nostra opposizione al 
                  governo delle destreNumero 
              53 settembre 2001  
              
                Benvenuti a Roma (Fausto Bertinotti)La nostra battaglia in Parlamento contro il 
                  Dpef (Franco Giordano)Verso il V Congresso (Aurelio Crippa)Le 10 giornate per il tesseramento 2002 (Milziade 
                  Caprili)La nostra forza organizzata (Enzo Jorfida)Conferenza Nazionale degli amministratori 
                  comunisti (Dipartimento Stato e Autonomie)Scuola e università - Impegni per tutto 
                  il partito (Loredana Fraleone)Liberazione, bilancio e scadenze future (Simonetta 
                  Cossu)La nostra posizione sul referendum del 7 ottobre 
                  (Gianluigi Pegolo)Genova e i nuovi movimenti (Patrizia Sentinelli)14° congresso CGIL "cambiare rotta" 
                  (Ferruccio Danini)Numero 
              54 ottobre 2001  
              
                Il partito (Aurelio Crippa)Un "Partito di massa" contro la 
                  guerra (Milziade Caprili)Parte il tesseramento 2002 (Enzo Jorfida)Sciopero generale dei metalmeccanici (Giorgio 
                  Cremaschi)Gli impegni di lotta del movimento (Patrizia 
                  Sentinelli)Canti popolari: l'internazionale (Gianni Lucini)Genova per noiNumero 
              55 novembre 2001 
              
                La finanziaria dell'imbroglio (Giovanni Russo 
                  Spena)10 giornate del tesseramento. Un buon inizio 
                  (Milziade Caprili)Il movimento cresce e si radica (Patrizia 
                  Sentinelli)Congresso CGIL. Per una nuova piattaforma 
                  sindacale (Ferruccio Danini)Canti popolari: Bandiera rossa (Gianni Lucini)Sempre ribelli. Seconda conferenza nazionale 
                  G. C. (Fabio Amato)  
 |