 
 
 Partito della Rifondazione Comunista -
Direzione
Partito della Rifondazione Comunista -
Direzione  Dipartimento Organizzazione - Bollettino interno -
NUMERO 27 - marzo 1999| Una alternativa di societàdi Fausto BertinottiQuesto nostro congresso nazionale cade in un momento che non esitiamo a definire drammatico, per lItalia, per la democrazia, per i rapporti di forza tra le classi. In questo senso, non è, non può essere, un appuntamento ordinario: noi, Rifondazione comunista, ci siamo. Non è solo uno scatto dorgoglio quello che ci muove, e non è certo quella sorta di inerzia ad esistere comunque, che caratterizza in questepoca molte organizzazioni politiche: è piuttosto la consapevolezza di una necessità. Questo partito, pur essendo chiamato da sempre ad assumersi responsabilità superiori alle sue forze, pur consapevole delle difficoltà oggettive e delle inadeguatezze soggettive, avverte di essere ormai approdato a un bivio della sua storia: o è capace di diventare protagonista pieno della scena politica e sociale o rischia di subire un arretramento. Un compito enorme, una sfida davvero straordinaria: è il grande tema dellefficacia politica da riconquistare e conquistare alla nostra azione e alle nostre idee, come prima, concreta terapia di quella malattia che incombe sul paese. Qual è il nostro obbiettivo? Una alternativa di società, abbiamo detto. Non il disegno di una società futura liberata dal dominio del capitale, che pur resta ragione costitutiva e fondativa di Rifondazione comunista, ma la prospettiva sociale e politica che si può aprire da una battaglia efficace contro il neoliberismo: da una svolta netta della politica e nella società, nel rilancio di una vera prospettiva riformatrice, nelle scelte economiche e sociali, nella forza e qualità dello sviluppo. Tra il modello americano  prospettato oggi dal primo ministro britannico Blair per lintera Europa, e sostenuto in Italia da DAlema e Prodi  e una proposta neokeymesiana  capace di ricostruire, insieme un forte attore pubblico e una nuova dialettica tra governanti e governati  una terza via non cè. Persino la versione temperata del neoliberismo non appare più, in questo momento, una carta da giocare: i poteri forti vogliono davvero tutto, la spinta dominante è verso una società autoritaria, dove la democrazia è ridotta a involucro formale nelle istituzioni, ma soprattutto nel conflitto sociale. E questo lorizzonte che si annuncia negli eventi oggi in pieno svolgimento: siamo a una accelerazione, a una precipitazione, fino a pochi mesi fa imprevedibile. Nella crisi del centrosinistra, indotta dalle convulsioni del centro e dalla subalternità della sinistra moderata, muta, in profondità, il sistema politico e istituzionale: il referendum e la legge elettorale che ad esso seguirà ci annunciano un assetto bipolare, che fa dellalternanza la propria logica assoluta. E le elezioni europee saranno il banco di proca per possibili maggioranze. Nella crisi economica, emerge  nella vicenda della scalata Telecom  un capitalismo particolarmente selvaggi e incontrollabile. Nella dinamica internazionale, si ripropone  dal drammatico caso di Ocalan alle bombe su Bagdad, fino alla sentenza del Cermis  larroganza imperiale degli Usa  e la contraddizione mai sopita di una sovranità nazionale, la nostra, oggi ridotta, a sua volta, a un simulacro. In questo quadro, le nostre quattro giornate di Rimini si presentano come unagenda densissima di lavoro e di impegno. Vogliamo celebrare solo le nostre idee e le nostre proposte di lotta. | 
| Due tornate alle urne: che fare?Brevi note per orientarsi nei tempi e nelle procedureCome ben
    sapete, nella prossima primavera ci saranno diverse scadenze elettorali che riguarderanno
    lelettorato di tutta Italia e che vedranno impegnati tutti gli organi del partito.
    Al fine di adempiere a tutte le operazioni che le leggi stabiliscono nelle diverse fasi
    necessarie per la presentazione delle liste, per la propaganda elettorale, per la nomina
    dei rappresentanti di lista e quantaltro, vi verranno inviati Notiziari dalla
    Direzione nazionale  Ufficio Elettorale.  | |
| Referendum: 18 aprile 1999Entro il 34° giorno antecedente
    quello della votazione (lunedì 15 marzo)  | Elezioni amministrative: 13 giugno 1999Entro il 34° giorno antecedente a
    quello della votazione (lunedì 10 maggio)  | 

| informazioni: Umberto Ilari | 
| dal 27-5-98 h 16.35 (I cookies sono inviati dal server che gestisce gratuitamente il conteggio degli accessi e le statistiche per le pagine di PARTITO DI MASSA) | 
 - Partito della Rifondazione
Comunista
- Partito della Rifondazione
Comunista