 
 
Dipartimento Organizzazione - Bollettino interno - NUMERO 15 - NOVEMBRE 1997
| LA COSTRUZIONE DI UN MODERNO PARTITO COMUNISTA DI MASSAdi Fausto
    Bertinotti   | 
| DEL PARTITO DI MASSAMilziade Caprili  
     | 
| PARTITO E RAPPRESENTANZE ISTITUZIONALILa questione del rapporto tra rappresentanze
    istituzionali e istanze del Partito rappresenta un punto caldo del dibattito interno
    sull’organizzazione. Infatti, negli ultimi tempi si sta facendo strada in alcuni
    settori del Partito la convinzione che questo problema possa essere regolato attraverso un
    rigida e completa separazione tra il Partito e le sue rappresentanze istituzionali.  
     Andrea Ricci | 
| A REGGIO EMILIA UNA LETTERA E UN CONTO CORRENTEIl lavoro per radicare il nostro Partito ampliandone la
    base dei militanti e degli iscritti ? stato assunto dalla Segreteria provinciale di
    Reggio Emilia come priorit? nella consapevolezza che il cammino per la costruzione di un
    nuovo  Partito Comunista di massa ? ancora lungo.    Il responsabile dell’organizzazione LA LETTERA INVIATA AGLI ELETTORI E ALLE ELETTRICIA tutte e a tutti coloro che apprezzano i
    comportamenti, che si  sentono vicini alle idee, che intendono partecipare
    all’attivit?  ed alle lotte del Partito della Rifondazione
    Comunista.    La Segreteria Provinciale | 
| INDAGARE SUL TURNOVERIl tesseramento 1997 si avvia a conclusione. Anche
    quest’anno ad una sostanziale stabilit? del numero degli iscritti e ad un alto
    numero di reclutati registriamo un elevato numero (circa il 20%) di compagni che non
    rinnovano la tessera: il turnover. E’ necessario a questo punto del cammino
    organizzativo per la costruzione del Partito di massa avviare uno studio, una riflessione
    su questo fenomeno. Dobbiamo interrogarci per comprendere le motivazioni che spingono
    tante compagne e compagni ad aderire al nostro Partito ed altrettanti ad
    abbandonarlo.     L’et?
 Il grado di istruzione
 La condizione lavorativa
     
     
     Mario Grignoli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Convegno internazionale GRAMSCI E LA RIVOLUZIONE IN OCCIDENTETorino 4 - 6 dicembre 1997    
    La “ricognizione del terreno”   
 pausa 
 Il caso italia   
    La strategia della rivoluzione in Occidente   
 pausa 
 Gramsci al tramonto del secolo   
 pausa 
    | 
18-11-97
| informazioni: Umberto Ilari | 
 - 
  Partito della Rifondazione 
  Comunista
- 
  Partito della Rifondazione 
  Comunista