Regolamento congressuale
1) E convocato a Rimini dal 18 al 21 marzo 1999 il
Congresso Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista con allordine
del giorno la discussione e lapprovazione dei documenti politici e delle
modifiche allo Statuto, nonché_ lelezione degli organismi dirigenti
e di garanzia.
2) Il dibattito congressuale si svolge sulla base
di un documento proposto dal Comitato Politico Nazionale.
3) Il dibattito congressuale inizia con la pubblicazione del documento nazionale e degli eventuali testi alternativi. Il giornale del Partito Liberazione pubblicherà i materiali del Congresso in ununica soluzione e definirà, in accordo con la Commissione Nazionale per il Congresso, gli spazi per il dibattito. 4) I Comitati Politici di Federazione fissano il periodo di svolgimento delle assemblee congressuali di circolo e la data del congresso di Federazione, in accordo con la Commissione Nazionale per il Congresso. 5) Il Comitato Politico di Federazione elegge una Commissione per il Congresso di Federazione. Essa viene formata proporzionalmente in base alla percentuale di sottoscrittori dei documenti nazionali alla riunione del CPN del 19 e 20 dicembre 1998 (la stessa proporzione sarà quindi identica per ogni Federazione con la presenza comunque di almeno una/un rappresentante per ogni documento alternativo); potrà avere un numero massimo di 7 membri, tra cui di diritto il Presidente del Collegio di Garanzia ed il segretario della Federazione, per le Federazioni sino a 1000 iscritti, ed un numero massimo di 9 membri, tra cui di diritto il Presidente del Collegio di Garanzia ed il segretario della Federazione, per le Federazioni con oltre 1000 iscritti. La scelta delle/dei componenti la Commissione viene compiuta con votazione dai membri del Comitato Politico di Federazione, sottoscrittori a livello locale delle rispettive mozioni nazionali e riuniti distintamente per ogni singola mozione. La Commissione, rappresentativa di tutti i documenti nazionali, rimane in carica sino allelezione della Presidenza del Congresso di Federazione, è garante del regolare svolgimento della fase congressuale, designa la compagna o il compagno che, in rappresentanza del Partito, partecipa alle assemblee congressuali di circolo dei quali fissa anche il calendario. Queste/i compagne/i possono essere delegate/i al Congresso Federale. 6) Svolgono le assemblee congressuali tutti i circoli regolarmente costituiti a norma dello Statuto. Allapertura di ogni assemblea congressuale di circolo, gli organismi del Partito, avendo esaurito i propri compiti, decadono. Si procede ad eleggere la Presidenza del Congresso, su proposta del Comitato direttivo uscente. 7) Le assemblee congressuali di circolo sono
aperte a tutte le cittadine e a tutti i cittadini interessati. Hanno diritto
di voto le/gli iscritte/i con tessera del Partito e dei Giovani Comunisti
per il 1999, appartenenti al circolo stesso. Le/i delegate/i saranno
eletti in rapporto al numero delle/degli iscritte/i al 20 dicembre 1998
e regolarmente registrati con il cartellino e la quota tessera versata.
Lelenco delle iscritte e degli iscritti deve essere esposto nei locali
del circolo e laddove si svolge lassemblea congressuale.
8) Ciascun circolo provvederà a: dare tempestiva comunicazione almeno 5 giorni prima a tutte/i le/gli iscritte/i della data e del luogo di svolgimento dellassemblea congressuale; far pervenire i documenti congressuali alle/agli iscritte/i, organizzando attivi e curandone la diffusione esterna; promuovere nel modo più ampio incontri con associazioni, personalità esterne su temi congressuali; pubblicizzare la convocazione dellassemblea congressuale in modo che ogni cittadino e cittadina interessati possano parteciparvi; invitare ai lavori congressuali tutte le realtà democratiche presenti sul territorio. 9) La Presidenza dellassemblea congressuale di
circolo, propone allinizio dei lavori lordine del giorno che prevede
comunque la discussione e la votazione dei documenti congressuali, lelezione
degli organismi dirigenti e di garanzia, delle/dei delegate/i. Stabilisce
lorario delle votazioni in modo da consentire la massima partecipazione
al voto. Fissa i tempi di intervento, modalità di discussione e
di votazione. La Presidenza regolamenta il dibattito e landamento dei
lavori.
11) La presentazione del documento congressuale,
di documenti alternativi, avverrà nelle assemblee congressuali di
circolo, con le seguenti modalità:
12) Esaurito il dibattito si dà conto allassemblea
dei lavori della Commissione politica, si procede alla votazione dei documenti
congressuali che avviene per appello nominale, nellorario precedentemente
stabilito. Si procederà poi agli ulteriori adempimenti congressuali,
ultimo dei quali, separatamente dalle/dagli aderenti al documento votato,
la discussione degli eventuali contributi di cui allart. 10.
14) Per lelezione dei delegati ai Congressi federali
e a quello nazionale, così come per lelezione degli organismi dirigenti,
sarà cura di ogni organizzazione prevedere una presenza tendenzialmente
paritaria dei sessi, così come viene anche indicato nella proposta
di nuovo Statuto del Partito. Analoga cura dovrà essere posta nel
garantire in ogni delegazione una presenza adeguata di operaie/i e di giovani.
15) Al Congresso di Federazione partecipano delegate/i elette/i nelle assemblee congressuali di circolo, secondo le indicazioni decise del Comitato Politico di ogni federazione. 16) Partecipano al Congresso di Federazione, con diritto di parola ma non di voto se non elette/i delegate/i, le/i consigliere/i comunali, provinciali, regionali, le/i Parlamentari comuniste/i elette/i nel territorio, nonché i membri del Comitato federale uscente, del Collegio di garanzia con tessera 1999. 17) A ogni Congresso di Federazione partecipa una/un compagna/o designata/o dalla Commissione Nazionale per il Congresso. Tale compagna/o fa parte della Presidenza del congresso e può essere delegata/o al Congresso nazionale (e solo se la Federazione abbia diritto a delegare almeno quattro delegate/i). 18) Al Congresso Nazionale partecipano le/i delegate/i elette/i dai Congressi di Federazione in ragione di una/un delegata/o ogni 150 iscritte/i (o frazione superiore a 75). Per le federazioni estere una/un delegata/o ogni 50 iscritte/i (o frazione superiore a 25), garantendo comunque la presenza di una/un delegata/o. Partecipano inoltre con diritto di parola ma non di voto se non elette/i delegate/i le/i Parlamentari nazionale ed europei, le/i componenti del Comitato Politico Nazionale, del Collegio Nazionale di Garanzia uscenti con tessera del Partito e dei Giovani Comunisti per il 1999. 19) Nei Congressi di Federazione la discussione
è introdotta da una relazione del Segretario di Federazione, che
illustra i temi politici ed organizzativi del Congresso ed espone un sintetico
bilancio dellattività svolta. Subito dopo la relazione introduttiva
la Presidenza propone la nomina delle Commissioni (politica, elettorale,
verifica dei poteri). Possono essere presentati alla Presidenza ordini
del giorno che non si configurino come documenti politici locali con riferimento
a quelli congressuali nazionali. La Presidenza ne dà notizia allAssemblea
e li trasmette alla Commissione politica.
20) Il Comitato Politico Nazionale elegge una Commissione
Nazionale per il Congresso, (rappresentativa di tutti i documenti congressuali
in proporzione alle sottoscrizioni ottenute al C.P.N. che sarà formata
da 11 membri, tra cui di diritto il Presidente del Collegio Nazionale di
Garanzia) garante del regolare svolgimento congressuale con facoltà
di controllo finale sulla regolarità del tesseramento e di decisione
su eventuali controversie sullapplicazione del regolamento.
21) I Congressi di Federazione devono concludersi
con :
22) Il Congresso Nazionale elegge in apertura dei
lavori una Presidenza su proposta della Commissione Nazionale per il Congresso.
La Presidenza propone le modalità di svolgimento dei lavori. Subito
dopo la relazione che illustra i temi politici e organizzativi del Congresso
e il bilancio dellattività svolta, il Congresso nomina la Commissione
politica, la Commissione per le modifiche allo Statuto, la Commissione
di verifica dei poteri e la Commissione elettorale.
24) Il presente Regolamento, con le integrazioni demandate alle Federazioni, vale per lo svolgimento delle operazioni in tutte le istanze congressuali. |